L’accoglienza relazionale è il cuore di ogni servizio

Consulenza psicologica per adolescenti , adulti e giovani adulti: servizio rivolto alla comprensione e definizione di una vulnerabilità espressa dall’individuo, dalla coppia e dalla famiglia volto alla ricerca di opportune strategie di intervento finalizzati a facilitare quei processi di cambiamento necessari a fronteggiare in modo adeguato e funzionale le fragilità presentate.
Consultazioni psicodiagnostiche per adolescenti, adulti e giovani adulti: strumento di conoscenza e valutazione della struttura personologica e del funzionamento psichico finalizzato a valutare sia l’entità del disagio espresso che le risorse psichiche della persona tramite l’uso di un repertorio integrato di tecniche testistiche.
Psicoterapia individuale per adolescenti, giovani adulti e adulti: pratica terapeutica che prevede l’intervento di uno psicoterapeuta che costruisce una relazione di cura con il paziente finalizzata alla promozione del cambiamento psichico e comportamentale dello stesso.
Psicoterapia di coppia: percorso terapeutico che coinvolge entrambi i partner (che attraversano momenti di crisi o transizione) con la finalità di ritrovare un nuovo equlibrio relazionale e promuovere cambiamenti nelle modalità comunicative disfunzionali , nell’attenzione ai bisogni dell’altro e nell’area della consapevolezza reciproca.
Sostegno psicologico a pazienti oncologici e parallelo sistema famigliare: percorso finalizzato al supporto della persona che presenta una patologia oncologica o degenerativa e famigliari finalizzato ad consentire alla persona di narrare il suo personale percorso terapeutico dalla fase di diagnosi a quella di intervento dando valore al racconto spontaneo , ai vissuti emotivi, alla percezione e ai significati che il paziente ha conferito al percorso terapeutico all’interno del sistema famigliare . Il percorso è finalizzato ad individuare e sviluppare le capacità di soluzione e le strategie che la persona ha già in se (risorse personali) ma che generalmente fatica ad utilizzare , a promuovere l’adattamento psicologico , ad accogliere e contenere le reazioni emotive strettamente legate alla patologia, apprendere tecniche per riconoscere emozioni negative , modificare pensieri disfunzionali , migliorare modalità efficaci di problem solving e accompagnare alla presa di consapevolezza di alcune situazioni di fragilità.
Percorsi di sostegno alla Genitorialità: intervento psicologico di accompagnamento per coppie genitoriali che per motivi diversi attraversano situazioni di complessità emotiva, affettiva e relazionale e comunicativa che caratterizza il rapporto con i figli soprattutto in alcune delicate fasi dello sviluppo (momenti di difficoltà nella crescita, difficoltà dello sviluppo , adolescenza, traumi, lutti , conflittualità). Questo intervento è finalizzato a promuovere le risorse inutilizzate, accedere a nuove aree di consapevolezza rispetto a stili genitoriali che riguardano la relazione con i figli, agevolare una migliore comprensione del figlio , permettere la riflessione di sé sul ruolo genitoriale ,comprendere alcune dinamiche disfunzionali che potrebbero creare impasse o stalli evolutivi della coppia genitoriale e favorire la pensabilità di nuove strategie di intervento.