LA TERAPIA DI COPPIA: UNA DANZA RELAZIONALE A QUATTRO

La terapia di coppia apre una possibilità di confronto ad entrambi i partner. Due professionisti di ambo i sessi offrono, inizialmente, un’osservazione sistemica sulle dinamiche, le impasse, i blocchi comunicazionali o i momenti di alta conflittualità. In un secondo momento lavorano per accompagnare la coppia a ridefinire un nuovo equilibrio.
La consulenza relazionale:
Ciclo di 5 incontri in cui avviene la raccolta anamnestica. Durante questi incontri la coppia di terapeuti può decidere di somministrare alla coppia dei test volti ad approfondire alcune aree di maggiore vulnerabilità relazionale ai fini di calibrare maggiormente il trattamento terapeutico successivo.
Il trattamento terapeutico:
Dopo la prima fase anamnestica il lavoro si concentra sulla ristrutturazione emotiva, sulla ridefinizione di significati (individuali e condivisi) e sulla presa di visione delle dinamiche relazionali disfunzionali. La fase di trattamento psicoterapeutico è un processo che si costruisce gradualmente, grazie alla stipulazione di un contratto condiviso tra terapeuti e coppia.
Tempistiche e svolgimento:
Sedute regolari (bisettimanali o mensili) per un periodo di tempo che non può essere definito rigidamente. Ciò dipende dalle singole caratteristiche di ogni coppia, dalla vulnerabilità portata e dalla motivazione emergente al primo colloquio a conservare un atteggiamento di apertura e collaborazione reciproca.
Il setting terapeutico:
Lo spazio pensato per le coppie è un luogo di accoglienza relazionale dove entrambi i partner possono scoprire nuove parti di sé e dell'altro e sentirsi liberi di ricostruire nuovi equilibri. Le sedi delle sedute saranno presso lo studio di Psicologia e Psicoterapia Intrecci (Via Suardi 71 Bg), Studio di Psicologia di Via Torretta 21C (Bg) e lo studio di Psicoterapia Incroci Via Zambianchi 2a (Bg)




Dott. Gregis Chiara

Dott. Massimo Bolandrini

Dott. Michele Bonacina